Cardinale italiano. Entrò nell'Oratorio salesiano a
Torino; fece rapidi progressi nello studio della musica, tanto che ci rimangono
ancora sue delicate composizioni, come le romanze
Lo Spazzacamino,
L'Esule,
Il Marinaio, ecc. Ordinato sacerdote nel 1862, svolse il
suo ministero a fianco di San Giovanni Bosco, finché, nel 1875,
partì per l'Argentina col primo drappello di missionari salesiani. Nel
1884 fu vicario della Patagonia. Tornato in patria, Pio X lo nominò
visitatore apostolico delle diocesi di Bobbio, Piacenza, Savona e
Tortona. Nel 1909 gli affidò l'incarico di delegato apostolico e inviato
straordinario in Costarica, Nicaragua e Honduras. Benedetto XV, nel Concistoro
del 1915, lo nominò cardinale del titolo di San Bernardo alle Terme.
Lavorò instancabilmente all'interno della Chiesa, prendendo parte a
numerose manifestazioni religiose in varie parti d'Italia. Nel 1920 fu nominato
vescovo suburbicario di Frascati (Castelnuovo d'Asti 1838 - Roma
1926).